1) CHIUNQUE è il benvenuto: anche chi non condivide del tutto quello che viene detto, chi è di idee diverse o chi è di religione diversa, o chi vi è antipatico.
2) CHIUNQUE è allo stesso modo tenuto al rispetto delle regole comuni e degli educatori e al silenzio nel momento di preghiera.

4) Se rompete qualcosa ditelo subito, probabilmente lanceremo qualche accidente ma non sarà gravissimo, e qualsiasi cosa sia probabilmente Igor la sa aggiustare.
Non poterci fidare di voi invece sarebbe più grave.
5) Si usa un linguaggio appropriato: Salutate a voce alta quando la gente entra, specie la gente importante come il Don, niente parolacce in Chiesa e (ovviamente) niente bestemmie mai.
2 commenti:
direi che vale anche per le medie...non è solo per le superiori!
senz'altro! essendo tu (con la Sara e l'aiuto dell'Anto) il loro educatore non volevo dire cose indirizzate a loro senza averti consultato, magari volevi aggiungere qualcosa di particolare. Ne ho messe poche perchè se le ricordino!!! ah ti piace il guerriero vichingo che guarda minaccioso chi non mette in ordine le sedie quando finisce l'incontro o non spazza le briciole delle patatine? eh si, a volte ho delle idee geniali...
Posta un commento